Estorti & riciclati

A cura di: Massimo Cecchini, Patricia Vasconi, Simona Vettraino

Estorti & riciclati

"Libro bianco" della Confesercenti

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 192

ISBN: 9788820471002

Edizione: 2a edizione 1992

Codice editore: 1046.3

Disponibilità: Fuori catalogo

II libro assembla una serie di significative testimonianze (tra cui una intervista a Libero Grassi) sul triste fenomeno delle estorsioni. Testimonianze per così dire di prima mano, utili a ricordare e ammonire contro un condizionamento criminale che a lungo andare snerva ed azzera voglia di impresa e di crescita.

Testimonianze seguite da una serie di materiali con cui si prova a descrivere e approfondire il fenomeno del "riciclaggio", quella fase cioè del ciclo dell'accumulazione illegale di capitale finalizzata a trasformare in leciti, flussi finanziari di provenienza illecita (per esempio estorsioni).

I materiali raccolti permettono di comprendere tino in tondo i meccanismi del "riciclaggio", i soggetti e le istituzioni coinvolte, e inoltre di valutare le azioni e le misure con cui si cerca di individuare e penalizzare il fenomeno in questione.

Un fenomeno che merita particolare attenzione perché, con il vasto spettro di soggetti e di istituzioni che coinvolge e con l'ampio ventaglio di effetti (e di infiltrazioni) che provoca, esemplifica al meglio quella che è qui definita economia "cattiva".

• Prefazione

• Introduzione

• L'estorsione
* Cambiano le regole del gioco. Un caso: Napoli Parla un commerciante di Napoli
* «Sos Commercio». L'esperienza della Confesercenti di Palermo
* Libero Grassi, un imprenditore che non ha avuto paura
* La testimonianza di Vincenzo Carfì (segretario della struttura sindacale Cgil della filiale di Roma della Sicilcassa)

• Il riciclaggio
* La situazione italiana e internazionale
* Come si «puliscono» i soldi sporchi

• L'attività della Guardia di finanza nel 1989

• I certificati antimafia

• L'attività conoscitiva e legislativa del Parlamento
* Dalla «Relazione annuale» della Commissione antimafia (24 gennaio 1990)
* Relazione sullo stato di attuazione e sull'efficacia della normativa in materia di prevenzione nei confronti della delinquenza di tipo mafioso
* Sintesi delle audizioni alla Commissione affari costituzionali della Camera (giugno-dicembre 1990)
* Le iniziative di legge
* L'iter del decreto legge n. 2, 4 gennaio 1991 (n. 72, 8 marzo 1991 e n. 143, 3 maggio 1991)
* La legge n. 197 del 5 luglio 1991
* Un commento tecnico: il parere della Confesercenti
* Altre proposte e disegni di legge
* Le leggi Rognoni - La Torre e antimafia

• Il credito e il rapporto con l'economia illegale
* Banche e riciclaggio

• La legislazione internazionale
* La direttiva Cee sul riciclaggio
• Appendice 1. Opinioni a confronto: forum su Estorti & riciclati
• Appendice 2. I dati del ministero dell'Interno



Contributi:

Collana: Lavoro e società

Argomenti: Politica, società italiana

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche